Ciao, piacere, sono Roberta Vacca, sono una psicologa ed una formatrice.
Mi piace individuare nuovi punti di vista, costruire insieme mappe che ti mettono al centro del tuo cambiamento. Affrontiamo insieme i momenti di confusione e di incertezza, in cui fai fatica a sentire la tua personale voce.
Faccio il mio lavoro con empatia, intuizione, originalità ed ironia.
Mi piace definirmi empatica e lo sono stata fin da piccola, solo che all’epoca non sapevo si chiamasse così quel “sentire quel che sentono gli altri”. Mi è sempre piaciuto mettermi nei panni delle altre persone per cercare nuovi punti di vista, nuovi scorci da cui poter osservare il mondo. Sai che proprio per questo ho fatto l’attrice nel mio periodo universitario? Ho avuto la fortuna di sperimentare e giocare con il teatro tradizionale, il teatro dell’oppresso e l’arte terapia, esperienze meravigliose e strumenti eccezionali che metto in funzione nei miei laboratori creativi.
Sono intuitiva, che non ha niente di sovrannaturale, ma è la mia attitudine a fare silenzio e ad ascoltare. Capita così di leggere storie nascoste nei gesti, negli sguardi, nei mezzi sorrisi. Mi capita quando lavoro in studio o durante i miei corsi: momenti che sono preziosi perché mi permettono di entrare in contatto con l’altra persona.
Amo l’originalità, l’insolito. Nel mio lavoro uso i mezzi più disparati, in particolare la scrittura e tutto ciò che riguarda l’arte (i libri, i film e la musica in particolare). Cerco sempre nuove strategie per cercare di sciogliere quel groviglio che si è formato.
Adoro la leggerezza dell’ironia e la mia descrizione preferita di questa parola è quella che ha scritto Italo Calvino quando afferma che “la leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto senza macigni sul cuore”.
Nonostante siano passati 15 anni da quando ho iniziato a fare questo lavoro, ogni volta che incontro una nuova persona ed ascolto una nuova storia mi emoziono, e sono infinitamente grata della fiducia che viene riposta in me.
Vuoi iniziare insieme a me il tuo cambiamento?
Di varie ed eventuali, se ti punge la curiosità
Ho lavorato per diversi anni con organizzazioni no profit, curando i loro progetti di marketing e di comunicazione e facendo formazione ed educazione alla cittadinanza attiva.
Il marketing e la comunicazione sono rimasti dei miei pallini fissi: nella mia attività di formatrice, tra le altre attività, insegno a colleghi e colleghe come essere presenti sul web in modo autentico e proficuo.
Ho fatto il clown di corsia, con naso rosso e camice colorato.
Ho lavorato tantissimo (e lavoro) nelle scuole portando avanti dei progetti bellissimi di intelligenza emotiva che promuovono l’ascolto attivo e l’empatia.
Faccio parte di un collettivo femminista intersezionale che si chiama Pasionaria, un progetto che amo, il cui obiettivo è scrivere una storia diversa sulle questioni di genere; la mia rubrica si chiama Cambiare Prospettiva.
Vivo nel Sud Sardegna, in una località ai confini tra altopiani dove corrono ancora cavalli selvaggi ed esistono nuraghe e tombe dei giganti che sono delle veri e propri luoghi magici da scoprire.
Il mio studio in carne ed ossa si trova a Cagliari ma grazie al potere di internet mi trovi online in qualunque latitudine del mondo.
Adoro il mare d’inverno, lui mi parla ed io faccio silenzio ed ascolto. Mi immergo nella natura e punto spesso gli occhi al cielo mentre osservo le nuvole che camminano. Sono la mamma umana di tre code pelose che fanno bau (Ulisse, Shakira e Carlafracci) e di due code pelose che fanno miao (Eva e Penny).
Se vuoi lavorare insieme a me, salutarmi o propormi qualche idea, scrivimi, rispondo sempre.
Vuoi iscriverti alla mia newsletter? No spam ma solo notizie dal mondo Cambio Prospettiva, ed in regalo l’ebook Ri-Scopro Me ♥