
Rallentare può rappresentare la soluzione al nostro non aver mai abbastanza tempo: ecco qualche idea per ristabilire un equilibrio.
[Parola talismano del mese: LENTEZZA]
[Se ti va e clicchi play, ti leggo io il post]
Quante di noi si lamentano di non avere abbastanza tempo o si preoccupano di quanto il tempo passi velocemente?
Se ci guardiamo attorno sembra ci sia una vera e propria epidemia di ammalat* dell’accelerazione: il nostro tempo, quello che non si riesce a fare è diventato una fonte continua di ansia e di stress.
L’accelerazione, le aspettative, le varie pressioni sociali forniscono continuamente motivi di insoddisfazione che ci logorano e ci fanno vivere disconnesse da noi stesse, perdendo serenità e lucidità nelle nostre vite.
In questo momento storico è più che mai fondamentale rallentare, ridefinendo obiettivi e priorità, che non siano quelle “precostituite” ma che ci possano intimamente rappresentare nella nostra autenticità.
In tutta questa corsa forse ti sarà capitato di non sentirti “abbastanza”: abbastanza performante, abbastanza produttiva, abbastanza perfetta, facendo crescere enormi sensi di colpa che finiscono col toglierti il fiato.
Interrogarsi sul proprio tempo è importante sia chiaro, ci permette di capire e calibrare le nostre scelte verso i nostri obiettivi, ma diventa fondamentale fare un passo ulteriore in questa analisi, accettando i propri limiti e concedendoci il diritto di sbagliare.
Ti va di fare una prova?