Cambio Prospettiva

Psicologia con empatia, creatività, ascolto e ironia

  • Chi Sono
  • Cosa faccio
    • Le Consulenze
      • Parla con me in studio
      • Parla con me online
    • Formazione con me
    • Il circolo dei cuori ribelli
  • In Regalo per te
  • Blog
  • Newsletter
  • Contatti

Voce del verbo rallentare

29 Aprile 2019 by Roberta Leave a Comment

http://www.cambioprospettiva.it/wordpress/wp-content/uploads/2019/04/audio-post-29-aprile.m4a

[Se clicchi su questo play, sentirai la mia voce che ti legge il post]

Ti va di fare un gioco con me? Prova a leggere qualcuna di queste frasi: “non ho tempo di fare nulla”, “il tempo vola e non me ne accorgo”, “il tempo è tiranno”.

Che impressione ti fanno? Senti che in qualche modo stanno parlando di te, rappresentando il tuo umore e i tuoi stati d’animo?

Se la risposta è affermativa, beh, benvenuta nel club: siediti un attimo, prenditi cinque minuti e proviamo a scoprire qualcosina di più sulla questione tempo. (Se invece hai un rapporto idilliaco con il tuo tempo, vai decisamente oltre a questo post e sono disponibile per parlare di serie tv quando vuoi 🙂 )

Per prima cosa, e no so se questo possa consolarti, non sei affatto sola in questo girone infernale denominato “tempo che non basta mai”: è un problema talmente diffuso che coinvolge tantissime persone, più di quelle che tu possa immaginare. Il tempo è una componente fondamentale del contesto in cui viviamo, e dal momento che il tempo è parte di noi e noi siamo parte di lui, viverlo male ha delle conseguenze negative sul nostro stato di salute fisica e mentale.

Viviamo costantemente in un mood fatto di accelerazioni, di frammentazioni ma soprattutto di compressioni del tempo, che ci portano a sentirci frustrate, ansiose e perennemente insoddisfatte.

Ok dirai, questo lo sapevo già, ma come posso agire per poter rallentare?

Il primo punto da cui non si può prescindere  è sicuramente la presa di coscienza della qualità del tuo tempo e del modo in cui lo gestisci: senza questo primo passo, senza l’effettiva consapevolezza di voler rallentare, anche i metodi migliori di “gestione del tempo” non ti aiuteranno; anzi rischieranno di farti sentire ancora più inadeguata e in difficoltà.

Prova a riflettere sul meccanismo che ti fa sembrare il tempo come un nemico: è la procrastinazione? Oppure vivi il tuo tempo come un nemico entrando in competizione continua? O ancora ti senti in una situazione di gabbia da cui non sai come uscirne?

Riesci a focalizzarti sulla direzione che prendono i tuoi pensieri sulla questione? Che cosa ti ostacola dal rallentare?

In Pratica

Ok, sei ora sulle spine e vuoi capire come procedere con questa piccola rivoluzione.

Io voglio iniziare col darti due consigli (gli altri li troverai nelle stories sul mio profilo Instagram durante la settimana e nel mio gruppo su Facebook).

  1. Fai una cosa alla volta. Quando cammini accontentati di camminare. Quando sei seduta accontentati di essere seduta. Per un’intera giornata abbandona per favore tutti i meccanismi di gestione del tempo fondati sulla performance (utili eh, ma forse esagerati talvolta) e concentrati sul momento presente. Stai mangiando? Non guardare la Tv. Sei in metro? Non guardare il cellulare. Porti a passeggio il cane? Concentrati su di lui. Prova soltanto a stare. Una cosa alla volta. 
  2. Esci per una breve passeggiata. Prenditi quindici minuti ed esci a camminare. Niente cellulare, cammina nè troppo lenta né troppo veloce. Inizia ad osservare il tuo respiro, in maniera più lenta e più profonda possibile, inizia poi ad osservare i particolari del paesaggio che ti trovi ad attraversare, come se lo vedessi per la prima volta ( e se ci fai caso, c’è sicuramente qualcosa che noterai per la prima volta).  I tuoi cinque sensi vuoi metterli si o no alla prova?

Queste sono due piccolissime idee per prenderti il tempo per rallentare, tutto sta ad iniziare, un passetto dopo l’altro. E mi raccomando se non riesci niente giudizi, ma scegli sempre parole gentili.

Io come al solito faccio il tifo per te ♥


Se ti ho incuriosito e vorresti lavorare con me, qui trovi come poter fare.


Vuoi seguire il progetto Cambio Prospettiva? Iscriviti alla mia newsletter? Nessuno spam ma solo una mail una volta al mese in cui ti racconto che cosa succede in questo mondo tra psicologia e buone vibrazioni.

Con l’iscrizione puoi scaricarti gratuitamente l’ebook Ri-Scopro Me, per coltivare la tua rinascita ♥

Spunta la casella per darmi il permesso di usare i tuoi dati (leggi come li tratto)

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento con il link che troverai in ogni newsletter.


Vuoi salire a bordo del mio furgoncino/gruppo su Facebook “Per Cambiare Prospettiva” per risorse gratis e buone vibrazioni? Clicca qui ♥

 

 

Stop and Stay

1 Settembre 2017 by Roberta 2 Comments

Finalmente dopo un po’ di tempo, mi trovo nuovamente a scrivere sul blog e sono molto felice di poterlo fare.

Stanno circolando nuove idee, nuovi progetti qui nel laboratorio di Cambio Prospettiva, l’energia creativa è di nuovo in movimento ed è pronta per essere messa in circolo.

Tutto questo “movimento” qui nel lab non è automatico, anzi. Ho avuto il bisogno di allontanarmi un po’, prendendomi una piccola pausa. Ho sentito il bisogno di fermarmi e di respirare, fermarmi e ascoltare i miei bisogni, seguendo i miei personali ritmi.

Tra l’altro ad essere dannatamente onesta per me l’estate è sempre stato un periodo un po’ strano, in cui mi sento come su un ottovolante emotivo, sospesa tra diverse emozioni: c’è sicuramente la gioia per quelle giornate pigre che si allungano, in cui sembra di avere tutto il tempo del mondo a disposizione per i sogni, e poi invece c’è quel sottile filo di malinconia, in cui sembra invece che tutto questo tempo fugga via, senza riuscire minimamente ad agguantarlo.

Ogni qualvolta mi capita questa sensazione sai che faccio? Provo con la ricetta dello stop.

Io che mi perdo sempre tra le mille e più parole della mia professione e della mia stessa vita, provo a zittire tutti i rumori sullo sfondo e mi metto in ascolto. No, ti assicuro che non è per niente facile; io sono piuttosto sanguigna, ho bisogno di pragmaticità e di movimento e spesso il fermarmi fino a poco tempo fa era legato ad un retrogusto di sconfitta.

Col tempo ho imparato che fermarsi è invece una grossa possibilità, forse una delle scelte migliori che si possano compiere.

Mi rendo conto che parlare di fermarsi ora, ad inizio settembre, il mese per eccellenza del vero capodanno possa sembrare strano, quasi paradossale (ma io amo andare in direzione contraria). Il contesto in cui viviamo e siamo quotidianamente immersi infatti, ci vuole scattanti per tuffarci in questa nuova stagione, senza dubbi o incertezze, ma prestanti come un caterpillar.

Fermarsi, nonostante in quest’epoca super veloce sia vista come una falla grande quanto l’Himalaya, per me invece può essere una benedizione. Ti permette di rifocalizzare i tuoi obiettivi, di permette di capire che tipo di strada stai percorrendo e soprattutto, se la strada finora percorsa è quella giusta per le tue corde oppure hai bisogno di un’inversione di marcia.

Credo che fermarsi ti permetta di avere una prospettiva più ampia, puoi volgere il tuo sguardo realmente a 360 gradi, per avere davvero la possibilità di ascoltare e di ascoltarti.

Nella mia vita le cose migliori sono accadute quando ho preso una pausa, quando ho fatto spazio alla mia voce.

Ecco il mio personale buon augurio per questo settembre, per questo capodanno di intenti, di sogni, di obiettivi: mettiti in ascolto della tua voce, sintonizzati con le tue emozioni e chiediti se le parole che ti rivolgi siano le parole giuste per te, chiediti cosa ti fa sentire bene, e chiediti per che cosa vale la pena vivere.

Io faccio il tifo per te ♥

Buon ascolto!

Vuoi iscriverti alla mia newsletter? No spam ma solo notizie dal mondo Cambio Prospettiva, ed in regalo l’ebook Ri-Scopro Me ♥

Spunta la casella per darmi il permesso di usare i tuoi dati (leggi come li tratto)

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento con il link che troverai in ogni newsletter.


Vuoi salire a bordo del mio furgoncino/gruppo su Facebook “Per Cambiare Prospettiva”? Clicca qui ♥

 

 

 

Ho detto no al multitasking e non mi pento

8 Novembre 2016 by Roberta Leave a Comment

© Scott Akerman
© Scott Akerman

Hai presente la parola multitasking?

Si, esattamente ti sto parlando della presunzione del tutta umana di poter fare più cose contemporaneamente.

Non uso a caso la parola presunzione, proprio perchè viviamo in un tipo di società che ha fatto della performance e della quantità il suo valore: giorno dopo giorno siamo sottoposti ad incessanti verifiche, compiti e prove varie, manco fossimo costantemente sotto esame.

Da poco leggevo i risultati delle ricerche compiute da un neuroscienziato del MIT, Earl Miller, specializzato con il suo team in ricerche sul carico cognitivo, in cui dopo numerosi studi è arrivato alla conclusione che il nostro cervello non è ben cablato per occuparsi di più informazioni simultaneamente.

Il rischio è alto: maggior stress, maggiore possibilità di sbagliare con conseguente frustrazione, fino a veri e propri carichi cognitivi che danneggerebbero i nostri neuroni.

Io sono assolutamente d’accordo con Earl e sono decisamente convinta che il multitasking sia il MALE, peggio dei dissennatori di Harry Potter o di Sauron de Il signore degli anelli.

Lo vedo tutti i giorni nel mio lavoro lo stress che deriva da questa situazione, e lo vedo pure nella mia vita quotidiana; ogni volta che provo a fare più cose insieme finisco con la fastidiosa sensazione di non essere riuscita a fare nulla di concreto e sono assolutamente stizzita e frustrata.

Spesso è un meccanismo di cui non ci rendiamo completamente conto, magari sei completamente assorbito dalla tua ferrea to do list quotidiana che non ti rendi nemmeno conto di quello che ti succede intorno, vivendo giorno dopo giorno come in una sottile anestesia che non ti lascia intravedere le tue reali  sensazioni ed emozioni.

Ovviamente c’è sempre un ma, e c’è sempre la possibilità di scrollarsi un po’ di dosso tutta “ansia del fare” e riprendere con dei ritmi che ci rappresentino un po’ di più.

Come fare ti chiederai? Provo a scriverti due suggerimenti che uso sia nella mia vita che nel mio lavoro.

La prima ispirazione riguarda il focalizzarti sul tuo presente. No, non mi stancherò mai di ripetere l’importanza di questa consapevolezza (ho preparato un ebook che parla proprio di come “vivere il presente”); ogni volta che insegui i tuoi pensieri, inutile dirti soprattutto quelli negativi, il tuo corpo e la tua mente si stancano, creando ansia, stress e paure che ti sembrano più o meno insormontabili.

Quando ti trovi con la sensazione spiacevolissima di “acqua alla gola” chiediti se quella situazione che ti sta preoccupando è reale o lo stai semplicemente immaginando.

“Prepararsi al peggio” nella vita è una tendenza abbastanza comune ma è un dispendio di energie mentali enorme: la nostra vita non è una prova ed il futuro non è assolutamente prevedibile; solo nel momento in cui l’evento accade possiamo scegliere come reagire; farlo prima non ci aiuta, anzi, crea ombre che condizionano la nostra vita facendoci perdere di vista il “qui ed ora” che stiamo vivendo.

La seconda ispirazione riguarda l’importanza che devi dare ai tuoi momenti di pausa.

Riprendere fiato è fondamentale, non è pigrizia o lassismo.

Dopo un certo periodo di concentrazione (che può variare da persona a persona) la mente non regge più il ritmo che ti sei prefissato.

Hai quel compito così importante che devi finire? È perfettamente inutile che per terminarlo non prevedi nessun tipo di pausa o di distrazione.

Prova a fare così: dopo mezzora che sei al lavoro, mettiti un avviso sul cellulare e prenditi 10 minuti per rigenerarti, sospendi quello che stavi portando avanti e dedicati a qualcosa che ti PIACE davvero fare.

Puoi ad esempio ascoltare una canzone che ti piace, puoi sgranchirti le gambe nella stanza, oppure puoi guardare il cielo e fermarti sui colori che vedi alla finestra; rigenerati e poi vedrai che puoi riprendere il tuo lavoro con una maggiore energia e magari con qualche spunto creativo in più.

Prova a prenderti questa abitudine giorno dopo giorno, iniziando da questi piccoli accorgimenti.

Quindi ricapitoliamo insieme: mettiamo insieme su off la modalità multitasking?

Ti è piaciuto questo post? Condividilo ♥


Vuoi seguire il progetto Cambio Prospettiva? Iscriviti alla mia newsletter? Nessuno spam ma solo una mail una volta al mese in cui ti racconto che cosa succede in questo mondo tra psicologia e buone vibrazioni.

Con l’iscrizione puoi scaricarti gratuitamente l’ebook Ri-Scopro Me, per coltivare la tua rinascita ♥

Spunta la casella per darmi il permesso di usare i tuoi dati (leggi come li tratto)

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento con il link che troverai in ogni newsletter.


Vuoi salire a bordo del mio gruppo su Facebook “Per Cambiare Prospettiva” per risorse gratis e buone vibrazioni? Clicca qui ♥

Piacere sono il presente

28 Ottobre 2016 by Roberta Leave a Comment

heart-613941_640Ti capitano mai quelle giornate dannatamente piene, in cui corri corri ma nello stesso tempo hai una strana sensazione di vuoto/magone?

A me capitano, eccome se capitano! Mi accorgo di correre tra i pensieri, di fare acrobazie fra le varie idee che sbucano come conigli dal cilindro, ma soprattutto mi accorgo di rincorrere troppo il futuro o di indugiare troppo spesso sul passato.

Oggi ho pensato quindi di scrivere un post moooolto pratico proprio per raccontarti che cosa faccio io in questi casi (con strumenti che poi utilizzo spesso pure nel mio lavoro).

Innanzitutto quando mi capitano questi momenti io provo a fermare un attimo la giostra ed inizio a respirare.

Oh si, hai capito proprio bene: respiro. Sembra semplice ed automatico vero? Ma solo quando lo metti “sotto osservazione” ti rendi conto di quanto in realtà questo automatismo possa essere controllato e migliorato.

Non dirmi che non hai mai notato di quanto il respiro si faccia accelerato quando ad esempio sei sotto stress oppure in ansia?

Inizia così, metti proprio una mano sul petto ed ascolta il respiro che entra e quello che esce. Prova proprio ad osservarlo. Come ti sembra: accelerato o normale? Magari all’inizio lo sentirai più veloce per riuscire a riprendere un ritmo normale poco dopo.

Hai notato che “strano” riuscire a connettersi così con il proprio corpo escludendo tutti gli altri pensieri?

Sono le magie della consapevolezza. Se parlo di consapevolezza non posso non parlare di mindfulness.

L’ho scoperta due anni fa più o meno, incuriosita dal libro di Jon Kabat Zinn “Dovunque tu vada ci sei già”, (Jon è un tipino davvero interessante e ti consiglio di approfondire).

A me solo leggere questa introduzione mi ha aperto un modo:

Qualsiasi cosa abbiate voluto compiere, è quella che avete compiuto. Qualsiasi cosa vi accade è già accaduta. L’interrogativo importante è come vi comporterete. In altri termini: “E ora”?

Ti avviso subito a scanso di equivoci che mindfulness non è solo meditazione e non è per niente new age: anzi ha un utilizzo decisamente pratico. Figurati che sono stati creati dei veri e propri protocolli validati scientificamente.

Per me è il provare a vivere con maggiore consapevolezza tutto quello che accade nel momento presente.

Mettiti in testa che non è una bacchetta magica che fa miracolosamente scomparire le cose spiacevoli che possono circondarti: la vera sfida credo sia proprio quella di dare un bel freno alle classificazioni tra eventi buoni o cattivi ed aprirti alle emozioni e sensazioni così come si presentano.

Vuoi fare una prova? Fermati due minuti, metti un timer al telefono, silenzialo per chiamate e messaggi, ed osserva cosa ti sta succedendo. Hai qualcosa tra le mani? Senti un rumore o un’odore? Quali pensieri ti stanno passando per la testa mentre osservi quello che sta succedendo intorno a te?

Com’è andata questa prova? L’impresa titanica di fermarti è stata difficile?

Sembrerebbe banale ma credimi non lo è affatto, e non sono solo io ad affermarlo ma vere e proprie ricerche scientifiche. Viviamo vite costantemente affannate e sempre di corsa, in cui il fermarsi diventa difficile sia perchè ci vengono richiesti compiti sempre più complessi, sia perchè spesso è più “comodo” non sentire davvero quello che ci sta succedendo.

Io credo che valga davvero la pena riconquistare il nostro presente facendoci questo regalo, tu che ne dici? 

P.s. Se ti interessa ho creato proprio un quaderno che si chiama “Vivi il tuo Presente” 30 attività per scoprire il potere della consapevolezza quotidiana.


Vuoi iscriverti alla mia newsletter? No spam ma solo good vibes, ed in regalo l’ebook Ri-Scopro Me ♥

Spunta la casella per darmi il permesso di usare i tuoi dati (leggi come li tratto)

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento con il link che troverai in ogni newsletter.


Vuoi salire a bordo del mio furgoncino/gruppo su Facebook “Ispirazioni per Cambiare Prospettiva”? Clicca qui ♥

 

 

Next Page »

Sono Roberta, psicologa e formatrice.

Esploratrice di emozioni e costruttrice di nuove rotte.
Lavoro con originalità e creatività per farti trovare la tua personale voce ♥

Passa a trovarmi:

 photo facebook.png photo facebook.png photo pinterest.png photo linkedin.png photo mail.png photo mail.png

 

Dott.ssa Roberta Vacca - Psicologa

Vuoi leggere gli ultimi post?

  • Verso la leggerezza… viaggiando a piedi scalzi (l’intervista con Barbara Cassioli)
  • Pratiche belle e buone per la tua leggerezza
  • Verso la leggerezza (le ispirazioni belle)
  • Verso la leggerezza (riflessioni sparse)
Dott.ssa Roberta Vacca - Psicologa

Cosa cerchi nel sito?

Dott.ssa Roberta Vacca – Psicologa e Consulente • Via Volturno 23, 09122 Cagliari (Sardegna) • Consulenze online e in studio, formazione ed eventi  • Iscrizione all’Albo degli Psicologi della Sardegna n.2407 • P. IVA 03605110927 • Codice deontologico • Informativa sulla privacy • Contatti

Copyright © 2019 · CambioProspettiva Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.OkNoInformativa Privacy