Cambio Prospettiva

Psicologia con empatia, creatività, ascolto e ironia

  • Chi Sono
  • Cosa faccio
    • Le Consulenze
      • Parla con me in studio
      • Parla con me online
    • Formazione con me
    • L’emozionario
  • In Regalo per te
    • Libera Sogni: un regalo per te!
  • Blog
  • Newsletter
  • Contatti

Coccole e pancake di Ottobre

5 Ottobre 2020 by Roberta Leave a Comment

In questi giorni mi è frullata un’idea, una di quelle che spero possano essere di ispirazione per te che mi stai leggendo e che magari ti aiutino a costruire quegli angoli di bellezza di cui tanto provo a parlare in lungo e in largo.

Ho pensato ogni mese di creare un contenitore di idee che possono aprire prospettive nuove o rivisitare quelle precedenti per aprire scorci di emozioni da osservare, ascoltare ed accogliere ed ho pensato di farlo pescando dalle mie cassette degli attrezzi preferite, quelle legate al mondo dell’arte e della creatività.

Questo mese inizio questo esperimento dalla musica; uno dei miei talismani nella buona e nella cattiva sorte, uno di quei balsami che sta proprio lì a portata di mano e mi porta in mondi lontani.

Ho chiesto tramite le mie stories di Instagram (ehi, lo conosci il mio profilo?) anche l’aiuto da casa ed è nata una playlist di 21 brani in cui ho voluto, oltre i suggerimenti che mi sono arrivati, creare un mini percorso di musica che puoi ascoltare sotto una copertina mentre ti rilassi sul divano o che puoi portarti in giro mentre cammini scricchiolando con i piedi sulle foglie che formano tappetti caldi multicolore.

Dentro trovi la voce super unica di Joss Stone con la sua Super Duper Love (perché l’amore può essere assolutamente favoloso come sostiene ed io non posso che essere d’accordo e rilancio comprendendo anche quello per noi; ehi never forget!) o il ritmo che fa muovere pure le sedie di Erykah Badu di cui non ho potuto non scegliere due canzoni (On & On e Other side of game, perché l’altro lato del gioco va sempre considerato) arrivando fino a Shiver di Natalie Imbruglia, perché le nostre vite sono o non sono un brivido continuo a volte di piacere e a volte di indecisione o paura?

Ci sono anche quattro italianissime che ADORO, Cristina Donà e la sua Goccia (si perché credo fortemente che di gocce è formato il mare e che ognu* di noi può fare la sua parte), Nada con la sua Senza un perché (che ogni tanto discostarsi dalla ricerca infinita di risposte può aiutarci tantissimo nella nostra sopravvivenza), Margherita Vicario e la sua Per un bacio, una mia scoperta recentissima proprio con questa  canzone che parla tanto di paure e lasciarsi andare e infine Gaia che qui canta in portoghese con la sua Chega raccontando di cosa succede quando si sacrifica la propria felicità per accontentare un sistema che non ci corrisponde.

Ci sono anche i Faith non More, Paolo Nutini, Jason Mraz, i Coldplay, Alicia Keys, I Cranberries, Ludovico Einaudi, Jack Johnson, Cat Stevens, Joy Williams, Jimmy Sax e Natalia Lafourcade.

Grazie a Ilaria, Rosi, Manuela, Daniela, Francesca, Michela per avermi dato una mano a creare questo pezzetto di meraviglia.

Spero che ascoltarla vi faccia compagnia e vi piaccia almeno la metà di quanto è piaciuto a me crearla.

Enjoy it ♥

Riepilogando

Ti è piaciuto questo post? E allora condividilo pure per far girare un po’ di ispirazioni.

Hai voglia di farti una chiacchierata con me? Qui trovi come poter fare.

Se hai voglia di iscriverti alla mia newsletter, e di accedere alla stanza segreta in cui puoi leggere gratuitamente i miei ebook  clicca qui.

Su Instagram pubblico storie con consigli, idee e spunti per cambiare prospettiva. Mi raggiungi?

E se il cambiamento diventasse il tuo superpotere per vivere felice?

8 Giugno 2020 by Roberta Leave a Comment

Il cambiamento può essere un’evoluzione che ci spinge verso una vera crescita personale: diamoci l’opportunità di rinascere ancora e ancora e ancora, in un ciclo continuo.

© rae tian per unsplash

Cos’è il cambiamento e perché può far così paura?

E perché spesso il cambiamento viene scambiato per un’illusione, una fuga dal quotidiano e non invece come il coraggio di realizzare i propri sogni?

E cosa succede quando ci sono dei cambiamenti che non vorremmo fare ma che invece la vita ci sottopone spesso con forza senza possibilità di replica?

Ho delle risposte a queste domande? Mmm, non proprio, ma ho qualche punto di vista che mi piacerebbe condividere con te.

Questo mese qui in casa Cambio Prospettiva, la parola che ci fa da guida è proprio lei: CAMBIAMENTO ♥

[Se clicchi play, ci sono io che ti leggo il post]

http://www.cambioprospettiva.it/wordpress/wp-content/uploads/2020/06/20200608_165243-online-audio-converter.com_.mp3

 

Partiamo dal presupposto che il cambiamento è faticoso. Niente pillole dolci o fasulle da positivismo della domenica.

La nostra psiche non ama i cambiamenti perché detesta l’imprevidibilità e i terreni non esplorati; per la nostra mente non c’è nulla di più rassicurante che costruire porzioni di realtà per immaginare in qualche modo il nostro futuro.

E ti confido anche un’ altra cosa, le zone di comfort tanto demonizzate da chi ci vuole sempre pimpanti e gagliarde sono un bel porto sicuro. Tutte le tiritere sul volerle abbandonare e superare si riducono ad una domanda: quanto è importante per me questa benedetta “zona”? La voglio davvero cambiare? E soprattutto la voglio cambiare per me o per aderire ad un modello esterno, culturale e sociale che magari nemmeno mi va giù?

(Ok, ho barato, ho fatto tre domande, ma credo possa essere importanti farsele quando il senso di inadeguatezza per come si è prende il sopravvento!)

Se il cambiamento è visto come un attestato di valore allora partiamo con il piede sbagliato. Il cambiamento affinché si realizzi è necessario che sia voluto e mai imposto; se non rispettiamo il nostro sentire e la nostra identità comprometterà la tua salute psichica costringendoti all’angolo, soffocandoti con i devo che limitano la tua libertà di esistere ed essere.

Dove corri? Non sai che il cielo è dentro di te? Christiane Singer

Proviamo a cambiare prospettiva?

  1. Immagina il cambiamento come un seme da piantare. Procedi per piccoli passi individuando proprio il terreno o la condizione mentale in cui poterlo far germogliare, facendo il punto della situazione per capire che cosa vuoi realmente modificare.
  2. Chiarisci il tuo obiettivo, immaginandone uno solo e se ti sembra troppo articolato suddividilo in differenti step.
  3. Individua poi le convinzioni limitanti e i comportamenti sabotanti che metti in atto e che potrebbero boicottare il tuo piano d’azione. Ci sono quasi sempre ma tu non giudicarti per provarli, esercitati a considerarli parte del pacchetto ma non il pacchetto.
  4. Non forzare, molla la presa e ascolta le tue emozioni, imparando a codificare il loro messaggio per superare i momenti delicati del cambiamento che stai cercando.
  5. Sei pronta a farlo sbocciare?

Ma cosa succede quando i cambiamenti non sono voluti?

Ci sono dei momenti in cui la vita ci propone cambiamenti che ci destabilizzano, spiazzandoci e lasciandoci senza fiato.

La fine di una relazione, una malattia, la perdita del lavoro sono solo alcuni degli eventi critici che possono rappresentare uno spartiacque nella nostra vita.

Cosa si può fare in questi casi? Come si può reagire?

Non c’è una risposta univoca. Spesso iniziamo a cercare a tutti i costi una risposta quando, senza nemmeno rendercene conto, ci poniamo le domande sbagliate. Domande che ti fanno sentire in colpa per non aver fatto abbastanza o frustrata per non essere stata sufficientemente performante.

Gli eventi capitano, non possiamo in nessun modo prevedere il loro corso, possiamo però scegliere come affrontarli.

Parlo proprio di affrontarli, ma forse il termine corretto da usare sarebbe viverli. Vivere il cambiamento rispettando i tuoi tempi, le tue emozioni e i tuoi sentimenti.

Ascoltati.

Mettiti in silenzio senza aver paura di quello che senti. Concediti di respirare, riposare, piangere se vuoi, arrabbiarti se ne senti la necessità e non chiedere mai scusa per quello che provi.

Permettiti di essere.

Io come al solito faccio il tifo per te ♥


Riepilogando

Ti è piaciuto questo post? E allora condividilo pure per far girare un po’ di ispirazioni.

Hai voglia di farti una chiacchierata con me? Qui trovi come poter fare.

Se hai voglia di iscriverti alla mia newsletter, e di accedere alla stanza segreta in cui puoi leggere gratuitamente i miei ebook  clicca qui.

Su Instagram pubblico storie con consigli, idee e spunti per cambiare prospettiva. Mi raggiungi?

Sono Roberta, psicologa e formatrice.

Esploratrice di emozioni e costruttrice di nuove rotte.
Lavoro con originalità e creatività per farti trovare la tua personale voce ♥

Passa a trovarmi:

 photo facebook.png photo facebook.png photo pinterest.png photo linkedin.png photo mail.png photo mail.png

 

Dott.ssa Roberta Vacca - Psicologa

Vuoi leggere gli ultimi post?

  • Coccole e pancake di Ottobre
  • Coltiva meraviglia
  • E se il cambiamento diventasse il tuo superpotere per vivere felice?
  • Alla ricerca della lentezza perduta
Dott.ssa Roberta Vacca - Psicologa

Cosa cerchi nel sito?

Dott.ssa Roberta Vacca – Psicologa e Consulente • Via Volturno 23, 09122 Cagliari (Sardegna) • Consulenze online e in studio, formazione ed eventi  • Iscrizione all’Albo degli Psicologi della Sardegna n.2407 • P. IVA 03605110927 • Codice deontologico • Informativa sulla privacy • Contatti

Copyright © 2021 · CambioProspettiva Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.OkNoInformativa Privacy