Cambio Prospettiva

Psicologia con empatia, creatività, ascolto e ironia

  • Chi Sono
  • Cosa faccio
    • Le Consulenze
      • Parla con me in studio
      • Parla con me online
    • Formazione con me
    • L’emozionario
  • In Regalo per te
    • Libera Sogni: un regalo per te!
  • Blog
  • Newsletter
  • Contatti

Noi che ci vogliamo così bene

29 Aprile 2015 by Roberta 4 Comments

8043877054_9933c57111_h

L’ispirazione per questo post viene dal titolo di un libro di una scrittrice che mi piace molto: Marcela Serrano.

Avete mai letto il suo libro “Noi che ci vogliamo così bene?”.  Racconta la storia di quattro donne sullo sfondo del Cile (vi ho già detto quanto adoro l’America Latina) che intraprendono un viaggio raccontando e raccontandosi lo scorrere delle proprie vite tra gioia, tristezza,rabbia.  E’ un bel romanzo tutto al femminile  in cui lo sfondo sociale e politico ha un peso molte forte nella storia delle nostre quattro protagoniste.

Stamattina faceva capolino dalla mia libreria (sarà un caso?) e leggendo il titolo ho iniziato a pensare all’importanza della consapevolezza di sè, alle attenzioni che rivolgiamo verso noi stessi.

L’ascolto di sé è un momento fondamentale proprio per capire che cosa sta accadendo dentro di noi.

Facciamoci due domande: come mi sento? cosa voglio in questo preciso momento? Se siamo consapevoli del nostro vissuto anche nelle situazioni di difficoltà potremmo avere una marcia in più.

Definire i propri stati d’animo interiori serve già ad allentare un pò della tensione che si sente e se ci prendiamo il tempo di chiederci quali sono davvero i nostri bisogni reali potremmo avere maggiore chiarezza sulle modalità con cui possiamo soddisfarli. I sentimenti sono fondamentali proprio perchè ci informano sui nostri bisogni!

Un sentimento spiacevole ci indica che abbiamo qualche bisogno insoddisfatto, se proviamo della gioia significa che invece i nostri bisogni in quel momento sono soddisfatti.

Chiaramente non è semplicissimo individuare immediatamente i nostri bisogni, siamo esserini piuttosto contorti, avvolti da dinamiche piuttosto complicate, ma con tutte le potenzialità per per sviluppare una sana autoempatia.

Vi va di fare un piccolo esercizio? Prendete carta e penna!

Pensate ad una situazione spiacevole che avete vissuto di recente, potete percorrere tre differenti tappe:

1) Osservate. Cercate di descrivere la situazione in modo neutrale

2) Emozioni. Quali sono i vostri sentimenti in relazione al fatto accaduto?

3) Bisogni. Quali sono i bisogni insoddisfatti in questa situazione

4) Richiesta. Cosa possiamo fare per soddisfare il nostro bisogno

Tenete un diario di bordo, scrivere signori e signore miei è un esercizio fenomenale!

Se vi eserciterete a sviluppare l’autoempatia riuscirete a leggere con molta più facilità i vostri vissuti interiori, riuscendo a individuare i vostri bisogni.

Spero che questi suggerimenti vi siano utili, io intanto credo che vi saluterò e andrò a preparare dei tortini al cioccolato: il mio bisogno di dolce ha decisamente necessità di essere risolto!

Ti è piaciuto questo post? Condividilo ♥


Vuoi seguire il progetto Cambio Prospettiva? Iscriviti alla mia newsletter? Nessuno spam ma solo una mail una volta al mese in cui ti racconto che cosa succede in questo mondo tra psicologia e buone vibrazioni.

Con l’iscrizione puoi scaricarti gratuitamente l’ebook Ri-Scopro Me, per coltivare la tua rinascita ♥

Spunta la casella per darmi il permesso di usare i tuoi dati (leggi come li tratto)

Potrai disiscriverti in qualsiasi momento con il link che troverai in ogni newsletter.


Vuoi salire a bordo del mio furgoncino/gruppo su Facebook “Per Cambiare Prospettiva” per risorse gratis e buone vibrazioni? Clicca qui ♥

Leggi anche:

L’arte di ascoltare Empatia e istruzioni per l’uso Good Christmas Feelings Regalati la meraviglia

Filed Under: Blog Tagged With: empatia, scrivere

Comments

  1. Valeria says

    1 Maggio 2015 at 12:27

    Autoempatia….energie…..carta e penna in mano…..grazie per l’esercizio!!!!!

    Rispondi
    • Roberta says

      1 Maggio 2015 at 12:53

      vai con le matite colorate 😉

      Rispondi
  2. Roberta says

    6 Maggio 2015 at 8:32

    Ho superato molti momenti difficili con carta e penna….o anche tastiera e mouse…scrivere, che sia un diario o un blog aiuta molto a fare autoanalisi e capire cosa ci ha fatto soffrire e perché, ma soprattutto quale nervo abbiamo permesso di lasciare scoperto per farci fare del male….un consiglio molto utile!

    Rispondi
    • Roberta says

      6 Maggio 2015 at 10:00

      La scrittura ci aiuta sempre a mettere nero su bianco il groviglio di pensieri che finchè rimangono nella nostra testa sembrano infiniti! Aiuta molto a dipanare la matassa di neuroni che a volte si stropicciano un pò!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono Roberta, psicologa e formatrice.

Esploratrice di emozioni e costruttrice di nuove rotte.
Lavoro con originalità e creatività per farti trovare la tua personale voce ♥

Passa a trovarmi:

 photo facebook.png photo facebook.png photo pinterest.png photo linkedin.png photo mail.png photo mail.png

 

Dott.ssa Roberta Vacca - Psicologa

Vuoi leggere gli ultimi post?

  • Coccole e pancake di Ottobre
  • Coltiva meraviglia
  • E se il cambiamento diventasse il tuo superpotere per vivere felice?
  • Alla ricerca della lentezza perduta
Dott.ssa Roberta Vacca - Psicologa

Cosa cerchi nel sito?

Dott.ssa Roberta Vacca – Psicologa e Consulente • Via Volturno 23, 09122 Cagliari (Sardegna) • Consulenze online e in studio, formazione ed eventi  • Iscrizione all’Albo degli Psicologi della Sardegna n.2407 • P. IVA 03605110927 • Codice deontologico • Informativa sulla privacy • Contatti

Copyright © 2021 · CambioProspettiva Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.OkNoInformativa Privacy