Il cambiamento può essere un’evoluzione che ci spinge verso una vera crescita personale: diamoci l’opportunità di rinascere ancora e ancora e ancora, in un ciclo continuo.

Cos’è il cambiamento e perché può far così paura?
E perché spesso il cambiamento viene scambiato per un’illusione, una fuga dal quotidiano e non invece come il coraggio di realizzare i propri sogni?
E cosa succede quando ci sono dei cambiamenti che non vorremmo fare ma che invece la vita ci sottopone spesso con forza senza possibilità di replica?
Ho delle risposte a queste domande? Mmm, non proprio, ma ho qualche punto di vista che mi piacerebbe condividere con te.
Questo mese qui in casa Cambio Prospettiva, la parola che ci fa da guida è proprio lei: CAMBIAMENTO ♥
[Se clicchi play, ci sono io che ti leggo il post]
Partiamo dal presupposto che il cambiamento è faticoso. Niente pillole dolci o fasulle da positivismo della domenica.
La nostra psiche non ama i cambiamenti perché detesta l’imprevidibilità e i terreni non esplorati; per la nostra mente non c’è nulla di più rassicurante che costruire porzioni di realtà per immaginare in qualche modo il nostro futuro.
E ti confido anche un’ altra cosa, le zone di comfort tanto demonizzate da chi ci vuole sempre pimpanti e gagliarde sono un bel porto sicuro. Tutte le tiritere sul volerle abbandonare e superare si riducono ad una domanda: quanto è importante per me questa benedetta “zona”? La voglio davvero cambiare? E soprattutto la voglio cambiare per me o per aderire ad un modello esterno, culturale e sociale che magari nemmeno mi va giù?
(Ok, ho barato, ho fatto tre domande, ma credo possa essere importanti farsele quando il senso di inadeguatezza per come si è prende il sopravvento!)
Se il cambiamento è visto come un attestato di valore allora partiamo con il piede sbagliato. Il cambiamento affinché si realizzi è necessario che sia voluto e mai imposto; se non rispettiamo il nostro sentire e la nostra identità comprometterà la tua salute psichica costringendoti all’angolo, soffocandoti con i devo che limitano la tua libertà di esistere ed essere.
Dove corri? Non sai che il cielo è dentro di te? Christiane Singer
Proviamo a cambiare prospettiva?
- Immagina il cambiamento come un seme da piantare. Procedi per piccoli passi individuando proprio il terreno o la condizione mentale in cui poterlo far germogliare, facendo il punto della situazione per capire che cosa vuoi realmente modificare.
- Chiarisci il tuo obiettivo, immaginandone uno solo e se ti sembra troppo articolato suddividilo in differenti step.
- Individua poi le convinzioni limitanti e i comportamenti sabotanti che metti in atto e che potrebbero boicottare il tuo piano d’azione. Ci sono quasi sempre ma tu non giudicarti per provarli, esercitati a considerarli parte del pacchetto ma non il pacchetto.
- Non forzare, molla la presa e ascolta le tue emozioni, imparando a codificare il loro messaggio per superare i momenti delicati del cambiamento che stai cercando.
- Sei pronta a farlo sbocciare?
Ma cosa succede quando i cambiamenti non sono voluti?
Ci sono dei momenti in cui la vita ci propone cambiamenti che ci destabilizzano, spiazzandoci e lasciandoci senza fiato.
La fine di una relazione, una malattia, la perdita del lavoro sono solo alcuni degli eventi critici che possono rappresentare uno spartiacque nella nostra vita.
Cosa si può fare in questi casi? Come si può reagire?
Non c’è una risposta univoca. Spesso iniziamo a cercare a tutti i costi una risposta quando, senza nemmeno rendercene conto, ci poniamo le domande sbagliate. Domande che ti fanno sentire in colpa per non aver fatto abbastanza o frustrata per non essere stata sufficientemente performante.
Gli eventi capitano, non possiamo in nessun modo prevedere il loro corso, possiamo però scegliere come affrontarli.
Parlo proprio di affrontarli, ma forse il termine corretto da usare sarebbe viverli. Vivere il cambiamento rispettando i tuoi tempi, le tue emozioni e i tuoi sentimenti.
Ascoltati.
Mettiti in silenzio senza aver paura di quello che senti. Concediti di respirare, riposare, piangere se vuoi, arrabbiarti se ne senti la necessità e non chiedere mai scusa per quello che provi.
Permettiti di essere.
Io come al solito faccio il tifo per te ♥
Riepilogando
Ti è piaciuto questo post? E allora condividilo pure per far girare un po’ di ispirazioni.
Hai voglia di farti una chiacchierata con me? Qui trovi come poter fare.
Se hai voglia di iscriverti alla mia newsletter, e di accedere alla stanza segreta in cui puoi leggere gratuitamente i miei ebook clicca qui.
Su Instagram pubblico storie con consigli, idee e spunti per cambiare prospettiva. Mi raggiungi?
Lascia un commento