Cambio Prospettiva

Psicologia con empatia, creatività, ascolto e ironia

  • Chi Sono
  • Cosa faccio
    • Le Consulenze
      • Parla con me in studio
      • Parla con me online
    • Formazione con me
    • Il circolo dei cuori ribelli
  • In Regalo per te
  • Blog
  • Newsletter
  • Contatti

L’emozione di essere mamma

10 Maggio 2015 by Roberta 4 Comments

3285858542_44bf351ee3_b

Ok vi avviso, non amo le feste “comandate”. La festa del papà, la festa della mamma, ferragosto, la festa degli umpa lumpa e la festa dei nani che trovano il pentolone d’oro non mi interessano (forse potrei festeggiare gli umpa lumpa ma questo è un altro discorso). Credo che non mi piacciano le feste perché di solito mi mettono un botto di tristezza: convenzionalmente tutti devono essere felici, pieni di amore e di buoni sentimenti. Come avrete capito a me le convenzioni non piacciono molto, preferisco farmi domande, preferisco essere curiosa e preferisco non accontentarmi mai.

Detto ciò un post il giorno della festa della mamma potrà suonare abbastanza strano o semplicemente poco coerente. Aspettate ora vi spiego il mio contorto pensiero: pronti? Potete abbandonare il post in 3 – 2- 1 … Eccovi vi vedo! Non mi avete abbandonato! 🙂

Quando mi sono svegliata stamattina ho iniziato a pensare: a cosa vuol dire nel 2015 essere mamme, alla scelta che si compie nel diventare madri.

Partiamo da questo: io non sono madre nel senso canonico del termine e onestamente non so se lo sarò mai. Quando dico questo le persone mi guardano incredula: come se dichiarassi di avere un unicorno come migliore amico o se raccontassi che le notti di luna piena mi trasformo in un razzo missile.

Per me non è un equazione valida quella che ci vuole donne e di conseguenza madri, e non è facile sostenere questo in una società che ci “obbliga” ancora ad avere figli per mostrare il nostro valore, come se diventare mamme fosse un requisito fondamentale per poter essere donne. Dobbiamo lavorare ancora moltissimo per superare questa visione così stereotipata.

Sapete cosa mi piacerebbe? Semplicemente che ogni donna possa sentirsi pienamente realizzata in qualsiasi modo scelga di essere. Madre o non madre. Considerandoci innanzitutto essere pensanti e consapevoli. Non siate madri perchè così fan tutte o per aggiustare un rapporto sbiadito. Siate madri responsabilmente.

Ho lavorato moltissimo con mamme, e spesso mi sono resa conto che mancava qualcosa: la consapevolezza della scelta e la consapevolezza dei vissuti emotivi che seguono. Ho conosciuto donne che hanno vissuto la propria maternità come qualcosa di ineluttabile, di inevitabile, circondate da una contesto che “glorificava” l’avere un figlio salvo poi lasciarle sole nel momento del bisogno Diventare madri è qualcosa che sconvolge completamente la vita e l’equilibrio precedente, si apre un nuovo capitolo ed è dannatamente difficile dipanare tutti quei fili che improvvisamente si sono ingarbugliati. Non sentitevi inadeguate se fate fatica, se boccheggiate, se vi sembra che il mondo stia crollando, mentre tutti intorno osannano le gioie del vostro nuovo stato. In questi casi fate un passo avanti e fatevi aiutare, chiedete l’aiuto di cui avete diritto.

Ecco forse l’augurio che mi sento di fare è questo: siate mamme ma non scordatevi mai di essere persone.

Ricordiamoci sempre che maternità non vuol dire semplicemente partorire un figlio. Si può essere madri in un infinità di modi: non è questione di biologia, è questione di cuore e di anima.

Mamme lo si diventa nel momento in cui ci assumiamo la responsabilità di un altra vita per tutta la vita, senza nessun diritto di proprietà ma con un grande flusso di energia e di amore continuo.

Leggi anche:

L’arte della gentilezza (oggi più che mai) Di mamme ma semplicemente di donne Lo strano caso di settembre Default ThumbnailScegli di emozionarti

Filed Under: Blog Tagged With: capire le emozioni

Comments

  1. Ljuba says

    10 Maggio 2015 at 16:39

    Post da pelle d’oca. Sai suscitare molte e mutevoli emozioni. Continua così.

    Rispondi
    • Roberta says

      10 Maggio 2015 at 17:40

      Poi mi imbarazzo!

      Rispondi
  2. Anarkikka says

    11 Maggio 2015 at 13:05

    Brava.

    Rispondi
    • Roberta says

      11 Maggio 2015 at 20:48

      E’ solo il mio pensiero, tengo molto a questo argomento! Grazie per averlo letto! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono Roberta, psicologa e formatrice.

Esploratrice di emozioni e costruttrice di nuove rotte.
Lavoro con originalità e creatività per farti trovare la tua personale voce ♥

Passa a trovarmi:

 photo facebook.png photo facebook.png photo pinterest.png photo linkedin.png photo mail.png photo mail.png

 

Dott.ssa Roberta Vacca - Psicologa

Vuoi leggere gli ultimi post?

  • Verso la leggerezza… viaggiando a piedi scalzi (l’intervista con Barbara Cassioli)
  • Pratiche belle e buone per la tua leggerezza
  • Verso la leggerezza (le ispirazioni belle)
  • Verso la leggerezza (riflessioni sparse)
Dott.ssa Roberta Vacca - Psicologa

Cosa cerchi nel sito?

Dott.ssa Roberta Vacca – Psicologa e Consulente • Via Volturno 23, 09122 Cagliari (Sardegna) • Consulenze online e in studio, formazione ed eventi  • Iscrizione all’Albo degli Psicologi della Sardegna n.2407 • P. IVA 03605110927 • Codice deontologico • Informativa sulla privacy • Contatti

Copyright © 2019 · CambioProspettiva Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.OkNoInformativa Privacy