Cambio Prospettiva

Psicologia con empatia, creatività, ascolto e ironia

  • Chi Sono
  • Cosa faccio
    • Le Consulenze
      • Parla con me in studio
      • Parla con me online
    • Formazione con me
    • L’emozionario
  • In Regalo per te
    • Libera Sogni: un regalo per te!
  • Blog
  • Newsletter
  • Contatti

Alla ricerca della lentezza perduta

4 Maggio 2020 by Roberta Leave a Comment

© Alex Z via Unsplash

Rallentare può rappresentare la soluzione al nostro non aver mai abbastanza tempo: ecco qualche idea per ristabilire un equilibrio.

[Parola talismano  del mese: LENTEZZA]

[Se ti va e clicchi play, ti leggo io il post]

http://www.cambioprospettiva.it/wordpress/wp-content/uploads/2020/05/20200504_152519-online-audio-converter.com_.mp3

Quante di noi si lamentano di non avere abbastanza tempo o si preoccupano di quanto il tempo passi velocemente?

Se ci guardiamo attorno sembra ci sia una vera e propria epidemia di ammalat* dell’accelerazione: il nostro tempo, quello che non si riesce a fare è diventato una fonte continua di ansia e di stress.

L’accelerazione, le aspettative, le varie pressioni sociali forniscono continuamente motivi di insoddisfazione che ci logorano e ci fanno vivere disconnesse da noi stesse, perdendo serenità e lucidità nelle nostre vite.

In questo momento storico è più che mai fondamentale rallentare, ridefinendo obiettivi e priorità, che non siano quelle “precostituite” ma che ci possano intimamente rappresentare nella nostra autenticità.

In tutta questa corsa forse ti sarà capitato di non sentirti “abbastanza”: abbastanza performante, abbastanza produttiva, abbastanza perfetta, facendo crescere enormi sensi di colpa che finiscono col toglierti il fiato.

Interrogarsi sul proprio tempo è importante sia chiaro, ci permette di capire e calibrare le nostre scelte verso i nostri obiettivi, ma diventa fondamentale fare un passo ulteriore in questa analisi, accettando i propri limiti e concedendoci il diritto di sbagliare.

Ti va di fare una prova?

[Di pratiche da provare]

Alan MacKenzie è un ricercatore che ha coniato il termine “ladri di tempo”. Ha individuato una serie di fattori esterni ed interni che fagocitano il tempo della nostra vita personale e professionale.

Fra quelli esterni troviamo ad esempio i social, le telefonate, le pratiche burocratiche o amministrative, la spesa, le riunioni dispersive. Fra gli interni vengono individuate l’incapacità di dire di no, gli obiettivi confusi, il perfezionismo, l’incapacità di delegare. Ovviamente non sono universali, e ognuna di noi ha i suoi famigerati ladri.

Quali sono i tuoi? Prova a fare una lista individuando chi e cosa all’interno di una giornata ti ruba del tempo. Nessun giudizio ovviamente! Ora che li vedi scritti sei sicura di non poter far nulla per migliorare la tua situazione?

Io provo a darti qualche dritta:

  1. Fai una cosa alla volta. Metti via l’odioso multitasking e concentrati su un compito alla volta. Esiste una tecnica che si chiama batching che significa “raggruppamento” e rimanda proprio all’aggregazione di mansioni. La strategia è, dunque, quella di decidere a priori quando durante la settimana e per quanto tempo occuparsi di quel determinato compito. Ad esempio controllo le mail solo due volte al giorno, un giorno alla settimana mi occupo della contabilità, il lunedì mattina programmo le attività della settimana e così via.
  2. Concediti delle pause. Compi un’attività? Prenditi almeno cinque minuti di tempo per respirare e liberarti la mente. Si ho detto 5 minuti. Te lo meriti, d’accordo?
  3. Inventa un piccolo rituale con un’attività che ti piace. Può essere sorseggiare il tè, fare un po’ di meditazione il mattino appena sveglia, scrivere nel tuo diario le tue emozioni. Non compierlo frettolosamente, altrimenti non vale come momento di cura! Fallo diventare un momento di incontro con te stessa, non averne paura.
  4. Rompi una routine. Quante routine sono “dannose” nella tua vita? Fanno scomparire la consapevolezza, trascinandoti nel vortice del “fare fare fare”, rendendoti schiava e poco soddisfatta. Ovviamente tra le routine non rientrano le attività per te stessa, sia chiaro, ma ad esempio far sempre la stessa strada, pranzare mentre si controlla il telefono direi che sono rituali che possiamo modificare che ne dici?
  5. Chiedi aiuto. Hai troppo da fare? Delega. Lo so, non è semplice, c’è quel sottile filo di perfezionismo che ci impedisce di farlo, ma sei davvero sicura che non si possa fare e che quel compito non possa essere portato a termine da un’altra persona, in modo differente certo ma probabilmente ugualmente produttivo?

Queste sono solo piccole idee per ristabilire l’equilibrio e soprattutto per poter affermare senza nessun senso di colpa che hai tutto il diritto di viverti il tuo tempo, assecondando i tuoi ritmi e in armonia con i tuoi bisogni.

Tu hai qualche strategia da suggerire?

Io come al solito faccio il tifo per te ♥


Riepilogando

Ti è piaciuto questo post? E allora condividilo pure per far girare un po’ di ispirazioni.

Hai voglia di farti una chiacchierata con me? Qui trovi come poter fare.

Se hai voglia di iscriverti alla mia newsletter, e di accedere alla stanza segreta in cui puoi leggere gratuitamente i miei ebook  clicca qui.

Su Instagram pubblico storie con consigli, idee e spunti per cambiare prospettiva. Mi raggiungi?

Leggi anche:

Quando è stata l’ultima volta che ti sei ascoltata? Io mindfulness e tu? Destinazione consapevolezza Si può imparare la felicità? Che sapore ha poter dire di no?

Filed Under: Blog Tagged With: avere tempo, esercizi quotidiani, felicità, fretta, lentezza, pratiche belle e buone, priorità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono Roberta, psicologa e formatrice.

Esploratrice di emozioni e costruttrice di nuove rotte.
Lavoro con originalità e creatività per farti trovare la tua personale voce ♥

Passa a trovarmi:

 photo facebook.png photo facebook.png photo pinterest.png photo linkedin.png photo mail.png photo mail.png

 

Dott.ssa Roberta Vacca - Psicologa

Vuoi leggere gli ultimi post?

  • Coccole e pancake di Ottobre
  • Coltiva meraviglia
  • E se il cambiamento diventasse il tuo superpotere per vivere felice?
  • Alla ricerca della lentezza perduta
Dott.ssa Roberta Vacca - Psicologa

Cosa cerchi nel sito?

Dott.ssa Roberta Vacca – Psicologa e Consulente • Via Volturno 23, 09122 Cagliari (Sardegna) • Consulenze online e in studio, formazione ed eventi  • Iscrizione all’Albo degli Psicologi della Sardegna n.2407 • P. IVA 03605110927 • Codice deontologico • Informativa sulla privacy • Contatti

Copyright © 2021 · CambioProspettiva Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.OkNoInformativa Privacy